
CARITAS INTERPARROCCHIALE
«L'AVETE FATTO A ME»
(Mt 25, 40)
La nostra Caritas Interparrocchiale è una realtà viva, alimentata da un gruppo di persone volontarie che ha sentito l'importanza di dedicare attenzione, tempo e cura ai fratelli più fragili e bisognosi della nostra Comunità Cristiana.
Un impegno prezioso dove solidarietà e testimonianza di un Vangelo vivo arricchiscono chi riceve, ma altrettanto e più chi dona tempo o risorse.
In questi anni, con l'aiuto di tanti, è stato possibile creare un'onda discreta ma tenace di solidarietà e di umanità.
Non faremo mai mancare il nostro impegno, certi che nel volto dei poveri si nasconde il Suo volto.
La Caritas Interparrocchiale di Cagli è alimentata da 23 persone volontarie che dedicano un po' del loro tempo nei tre principali servizi offerti per la cura delle persone più fragili:
• il Centro di Ascolto, che rappresenta il cardine ed il punto di prima accoglienza della nostra Caritas. Qui i volontari hanno modo di toccare con mano la precarietà di tanti fratelli che vivono situazioni di grave disagio: tanti padri di famiglia restano senza lavoro o si improvvisano con lavori di ripiego, sottopagati ed inadeguati per il pagamento dell’affitto e di utenze, e si vedono costretti a rivolgersi alla caritas con una certa ritrosia. Non si tratta solo di vestiti che chiedono o alimenti per sopravvivere – cose facilmente risolvibili – ma appunto della dignità che spesso viene a mancare a causa della disoccupazione, di mancanza di cultura, di una faticosa integrazione dovuta talvolta anche al nostro pregiudizio. Il centro d'ascolto, prima ancora di dare facili soluzioni, tenta di offrire anzitutto relazioni di amicizia a queste persone che si ritrovano sole ed isolate;
• il banco alimentare, per la distribuzione di cibo. Grazie al Banco Alimentare della Regione, abbiamo possibilità di sostenere non poche famiglie. Ogni anno i volontari si impegnano nella raccolta del cibo indetta dal Banco Alimentare (a livello nazionale), ed in quella istituita nel periodo di Avvento e Quaresima nelle chiese della zona. Tra le necessità più urgenti c'è la richiesta di latte per i neonati, alla quale si cerca di far fronte con le nostre scarse possibilità, attraverso un'autotassazione da parte dei volontari;
• la distribuzione del vestiario, che coinvolge molti volontari che con grande disponibilità rivestono di dignità tante famiglie. Sul volto di tanti bambini si riaccende il sorriso. Il vestiario è offerto dalla popolazione che collabora in questa iniziativa di riutilizzo di abiti. Il reparto abbigliamento è arricchito da una sarta che opera da casa, confezionando abiti per bimbi e riadattando abiti che ci portano non in ottimo stato. Inoltre, è a disposizione un volontario che si ingegna e costruisce con materiale da riciclo giocattoli e suppellettili da poter vendere nei mercatini, rendendosi anche disponibile per eventuali lavori
manuali che dovessero occorrere in caritas;
• il servizio della nostra Caritas Interparrocchiale offre anche uno strumento prezioso per aiutare l'inserimento sociale degli stranieri – adulti e bambini - attraverso una di scuola di italiano. Alcune volontarie, insegnanti in pensione, si apprestano a svolgere le lezioni presso i locali dell'Oratorio Parrocchiale.
COME CONTATTARCI
attraverso i Volontari del centro d'ascolto
3398100848
3392699769
CARITAS DI CAGLI
La Caritas diocesana che comprende la Caritas di Cagli è l’organismo pastorale della Chiesa con il compito di animare la comunità al senso di carità verso le persone in situazioni di bisogno non solo materiale.
Che cosa fa la Caritas di Cagli per tradurre la carità in interventi concreti?
1. Centro d’ascolto che ha come metodo:
Ascoltare per accogliere persone e realtà del territorio
Osservare per conoscere le situazioni di povertà e di disagio
Discernere per decidere interventi, assumere responsabilità, valutare e utilizzare le possibilità presenti con il confronto in rete con altre associazioni e i servizi sociali.
Il primo approccio ai servizi Caritas è l’appuntamento con il centro d’ascolto per un colloquio individuale con due volontari per conoscere la situazione e i bisogni a cui far seguire interventi di sostegno e promozione.
È aperto tutti i martedì mattina con appuntamento
2. Distribuzione alimenti che vengono reperiti:
mensilmente presso il banco alimentare della sede di Fano
saltuariamente da offerte di privati
in tempo di Quaresima e Avvento da collette alimentari nelle parrocchie
3. DISTRIBUZIONE ABBIGLIAMENTO, BIANCHERIA, OGGETTI PER LA CASA, GIOCHI E ARTICOLI PER BAMBINI:
Il materiale è donato in buono stato sebbene già usato per un riutilizzo solidale
La seda della Caritas i trova in via Tiranni ed è aperta tutti i martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,30
Come si sostiene la Caritas di Cagli?
Con la generosità di offerte in denaro
Saltuariamente con il sostegno dell’8 per mille della Chiesa Cattolica
Con l’iniziativa della Caritas Card a sostegno delle famiglie in difficoltà
Con iniziative quali cene di solidarietà, pesche di beneficienza, vendita di manufatti artigianali realizzati da volontari
Con i volontari che offrono gratuitamente il loro impegno e servizio
Il resoconto economico è puntualmente redatto ed affisso all’ingresso del nostro Duomo Chiesa Concattedrale Santa Maria Assunta.
Di che cosa ha bisogno la Caritas?
Della generosità di tutta la popolazione
Della presenza di altri giovani volontari che offrano il loro servizio gratuitamente scoprendo che quando si dà si riceve molto di più
GLI ORARI
CENTRO D'ASCOLTO - ALIMENTI - VESTIARIO
MARTEDÌ
dalle 9 alle 11.30
dalle 16 alle 17